아시아는 세계다
왕후이 지음, 송인재 옮김 / 글항아리 / 2011년 10월
평점 :
장바구니담기


홍콩판을 저본으로 완전하게 번역한 한국어판이 출간된 것보다...미국과 일본에서는 홍콩 판의 핵심만 그리고 간자체판으로는 북경 삼련에서 ....조금 뒤에는 아래와 같이 유럽에서도 번역출간되었다. 왜 2010년 번체자판으로 홍콩에서 출간된 이 책을 미국, 일본, 유럽의 학문세계에서도 주목을 하고 있는가. 홍콩판 이후 약간의 시차를 두고 미국, 일본, 유럽, 한국에서 왜 이 책에서 논의한 동아시아의 문제와 그 문제를 다루고 있는 왕후이의 정치/사상적 의식의 변화에 주목하고 있는가? 왕후이의 동아시아 문제의식은 창비파에서 논의하고 있는 동아시아의 문제의식과 어떤 차이가 있을까? 이런 문제의식을 갖고 세계가 주목한 이 책을 깊이 탐독해 봐야겠다. 汪晖教授《东西之间的“西藏问题”》意大利文译本出版 汪晖教授《东西之间的“西藏问题”》意大利文译本 人文与社会 提交者 2011年11月06日 12:35:56 摘要:La Questione Tibetana tra Est e Ovest,2011 Manifestolibri Srl 出版,Sabrina Ardizzoni 译 关键词: 汪晖 东西之间 西藏问题 Sabrina Ardizzoni 2011 Manifestolibri Srl 出版 Sabrina Ardizzoni 译 La questione tibetana tra est e ovest - Un brano Wang Hui La questione tibetana tra est e ovest 2011 pp.160 18,00 € La questione del Tibet e il conflitto tra gli autonomisti e la Cina sono costantemente al centro dell’attenzione mondiale. Il più anticonformista degli intellettuali cinesi interviene con questo saggio sulla questione tibetana rivelandoci una storia piena di contraddizioni e di problemi che riguardano in realtà il mondo intero. Da una parte Wang Hui esamina i molti miti “orientalisti” diffusi in Occidente che, fin da tempi remoti, hanno costruito un paese immaginario impedendo un’analisi rigorosa della storia e della realtà tibetana. Dall’altra inserisce la questione tibetana in quel complesso mosaico di rapporti, contaminazioni, sovrapposizioni tra gruppi etnici, culture, nazionalità che sottende la storia della Cina e il modo in cui Pechino ha cercato, non senza forzature e repressioni, di mantenere un equilibrio tra le autonomie e l’unità di questo immenso “Stato-continente”. Del resto la tensione tra autonomie regionali e stati unitari non è solo un problema cinese, ma investe sempre di più numerosi paesi.  PRESENTAZIONE di Sabrina Ardizzoni Il saggio di Wang Hui che qui pubblichiamo interroga un fenomeno storico-culturale, cercando di individuare le “circostanze temporali” che lo hanno prodotto. Si tratta di un modo di procedere caro all’autore, che il lettore ha già conosciuto nelle due opere tradotte in italiano: Il nuovo ordine cinese. Società, politica ed economia in transizione, Manifestolibri, 2006, e Impero o stato-nazione? La modernità intellettuale in Cina, Academia Universa Press, 2009.  Wang Hui procede interrogando la storia e la sua interpretazione, ossia la tradizione storiografica che ha generato la narrazione dell’evento. Obiettivo della ricerca è quello di “liberare l’oggetto dal posto dell’oggetto”, ossia la “deoggettivazione dell’oggetto” della conoscenza.  In questo saggio l’autore affronta la questione tibetana libe­ran­done la narrazione dalla prospettiva dicotomica buo­ni­/cat­tivi e dalle categorie abusate, e per questo svuotate di signi­ficato, di cultura occidentale/orientale, tradizione/modernità, libertà/oppressione, religione/laicità. Ciò che Wang Hui intende fare è portare alla luce le soggettività che costruiscono la storia dell’evento.  Punto di partenza per la ricerca sono i disordini anti-han scoppiati a Lhasa nella primavera del 2008, a pochi mesi dalle Olimpiadi di Pechino, e che hanno avuto ripercussioni in tutti i paesi attraversati dalla torcia olimpica. Il movimento globale ha infiammato insurrezioni locali tragicamente violente, che a loro volta hanno provocato la reazione delle comunità cinesi nel mondo, portando alla luce una presenza cinese globalizzata che, ancora una volta, ha confermato le paure dell’occidente moderno nei confronti dell’impero economico e culturale cinese...

댓글(0) 먼댓글(0) 좋아요(0)
좋아요
북마크하기찜하기 thankstoThanksTo